Documenti
Il Progetto Educativo dell’Asilo infantile di Crugnola segue il pensiero educativo della Congregazione Figlie Nostra Signora della Neve di Savona, si basa su principi di ispirazione cristiana-cattolica e definisce l'identità culturale della scuola.
Il PTOF, Piano Triennale dell’Offerta Formativa è il documento espressivo dell’identità della scuola che declina operativamente le scelte antropologiche ed educative di fondo descritte nei documenti costitutivi quali lo Statuto dell’Ente e il Progetto Educativo. Il PTOF, elaborato dal Collegio Docenti e approvato dal Consiglio di Amministrazione, illustra dunque l'identità culturale e progettuale dell'istituzione scolastica ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa della scuola.
Il Regolamento Interno, approvato annualmente dal Consiglio di Amministrazione, include le regole per la frequenza alla Scuola e per il buon funzionamento della stessa.
Ambienti
Gli ambienti e gli arredi sono pensati e strutturati a misura di bambino, garantiscono l’autonomia e libertà d’azione degli stessi, seguono gli interessi dei bambini favorendo il raggiungimento dei traguardi di maturazione personale di ciascuno di loro.
Il Presidente, coadiuvato dal C.d.A., cura con passione ed attenzione tutti gli ambienti della scuola, garantendone il decoro, con lo scopo di mantenere un ambiente educativo piacevole e funzionale favorendo altresì la creazione di spazi di interazione tra scuola e famiglia.
L’associazione si impegna a garantire il rispetto delle norme vigenti in materia di sicurezza.
Organigramma A.S. 2022/23
L’Associazione non avente fini di lucro, regolamentata dallo Statuto dell’Ente, è composta dall’Assemblea dei Soci che eleggono i membri del Consiglio di Amministrazione i quali a loro volta nominano il Presidente.
Il personale della Scuola viene scelto dal C.d.A. sulla base delle esigenze “annuali” e delle normative vigenti.
Presidente
Dott. Eusebio Luigi
Consiglio di Amministrazione
Di Rienzo Ciro
vicepresidente
Stivan Fiorella Maria
Membro del Consiglio con l'incarico di Segreteria
Diotto Angelo
Membro del Consiglio
Corbioli Luca
Membro del Consiglio
Caruggi Alessandro
Membro del Consiglio
Scuratti Don Maurizio
Parroco di Crugnola e Vinago, Membro del Consiglio (dal 14/11/22)
Coordinatrice didattica e Docente
Mongiello Maria
Docenti - Educatori
Perfido Rosa
Docente
Dott.ssa Boem Giada
Educatrice
Dott.ssa Schiezzari Martina
Educatrice
Personale Ausiliario
Alagia Emanuela
Cuoca
Valvano Assunta
Inserviente
Durante l'anno scolastica 2022/2023 verranno realizzati i seguenti laboratori:
Laboratorio di "Mindfulness & Yoga Stories”*
Suzanne Reyneke
7 incontri fra dicembre22 e gennaio23
In questo laboratorio vengono proposte sessioni di pratica attraverso il racconto di storie in inglese in cui scoprire la Mindfulness e lo Yoga in modo allegro ma rigoroso. I bambini partecipano al racconto della storia attraverso il coinvolgimento attivo, movimenti e posizioni yoga, giochi di concentrazione, respirazione e rilassamento. I bambini imparano così il sentimento della gratitudine, a gestire emozioni complesse, rafforzare la flessibilità mentale e fisica, sviluppare la gentilezza verso sé stessi e gli altri.
Laboratorio 'Giochiamo e divertiamoci con il teatro Kamishibai'
Le docenti
Il progetto, nel laboratorio, si propone di suscitare negli alunni atteggiamenti positivi nei confronti della lettura. La metodologia utilizzata è quella del Kamishibai, un teatro di immagini giapponese, costituito da una valigetta in legno, nella quale vengono inserite delle tavole stampate, sia davanti che dietro. Si tratta di un metodo per l'animazione alla lettura che cattura l'attenzione attraverso l'ausilio di immagini.
Laboratorio di potenziamento delle competenze
Dott.ssa Giada Boem
Da gennaio a maggio23
Questo laboratorio mira a stimolare un generale ed armonico sviluppo del bambino, con l’obiettivo di porre le basi per l’acquisizione di competenze e abilità necessarie agli apprendimenti futuri compresi quelli scolastici e favorire l’equilibrio emotivo-relazionale. I metodi e le tecniche pedagogico cliniche, a cui il laboratorio si ispira, favoriscono e potenziano nei bambini le funzioni necessarie delle abilità motorie, percettive, attentive, mnestiche, ed in particolar modo le abilità viso-spaziali e l’organizzazione spazio-temporale.
Laboratorio di giardinaggio
Le docenti
Le insegnanti educheranno il bambino al rispetto dell'ambiente attraverso la cura di piccole piante e zone di verde all'interno della Scuola.
Laboratorio creativ-arte in gioco
Le docenti
Attraverso il laboratorio i bambini hanno l'opportunità di tracciare un 'segno' che manifesti l'originalità e l'unicità. Le attività prima di essere svolte con tecnica vogliono essere una grande scoperta pertanto è molto importante permettere ai bambini di sperimentare le diverse forme di costruzioni. Durante il percorso laboratoriale i bambini avranno la possibilità di fare esperienza motoria e grafica sui diversi modi di produrre segni, linee e tracce.
Laboratorio di sensibilizzazione alla lingua inglese*
Mongiello Maria con la compresenza di Sangineto Shannon (Madrelingua)
10 incontri fra ottobre e dicembre22
Il laboratorio ha come obiettivo principale quello di offrire ai bambini esperienze che li motivino, li coinvolgano, dal punto di vista affettivo e li sollecitino ad ascoltare e comunicare(frasi semplici) con naturalezza in questa nuova lingua. Verranno proposti giochi, canzoncine, filastrocche, immagini e quant'altro possa stimolare l'attenzione e la partecipazione dei bimbi delle tre età.
Laboratorio di psicomotricità*
Dott.ssa Valentina Meggetto
8 incontri fra ottobre e novembre22
In questo laboratorio vengono proposte esperienze ludiche in cui ciascun bambino può, da protagonista attivo, esprimere se stesso attraverso l'azione e il movimento.
Attraverso il gioco e il movimento, attraverso metodologie specifiche, si vuole promuovere lo sviluppo armonico di tutti i bambini.
Laboratorio Coding
Docente Rosa Perfido
da gennaio a maggio23
Laboratorio Biodiversità nel mondo fuori casa*
Paolo Redemagni
Marzo23
Si svolgerà presso la scuola e con uscita didattica con guida naturalistica ed escursionistica presso il parco del Ticino.
Laboratorio MusInCanto*
Dott.ssa Valentina Meggetto
8 incontri fra febbraio e marzo23
Laboratorio "Zampette a scuola"*
Centro cinofilo Dog Club
5 incontri fra febbraio e mazo23
Pet-therapy
Laboratorio di Arte-Terapia*
Daniela Vignola
8 incontri
Laboratorio "Avventure teatrali"*
Martin Stigol
5 incontri