Documenti
Il Progetto Educativo dell’Asilo infantile di Crugnola segue il pensiero educativo della Congregazione Figlie Nostra Signora della Neve di Savona, si basa su principi di ispirazione cristiana-cattolica e definisce l'identità culturale della scuola.
Il PTOF, Piano Triennale dell’Offerta Formativa è il documento espressivo dell’identità della scuola che declina operativamente le scelte antropologiche ed educative di fondo descritte nei documenti costitutivi quali lo Statuto dell’Ente e il Progetto Educativo. Il PTOF, elaborato dal Collegio Docenti e approvato dal Consiglio di Amministrazione, illustra dunque l'identità culturale e progettuale dell'istituzione scolastica ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa della scuola.
Il Regolamento Interno, approvato annualmente dal Consiglio di Amministrazione, include le regole per la frequenza alla Scuola e per il buon funzionamento della stessa.
Ambienti
Gli ambienti e gli arredi sono pensati e strutturati a misura di bambino, garantiscono l’autonomia e libertà d’azione degli stessi, seguono gli interessi dei bambini favorendo il raggiungimento dei traguardi di maturazione personale di ciascuno di loro.
Il Presidente, coadiuvato dal C.d.A., cura con passione ed attenzione tutti gli ambienti della scuola, garantendone il decoro, con lo scopo di mantenere un ambiente educativo piacevole e funzionale favorendo altresì la creazione di spazi di interazione tra scuola e famiglia.
L’associazione si impegna a garantire il rispetto delle norme vigenti in materia di sicurezza.
N.B. Le foto di lato si riferiscono allo stato degli ambienti precedenti le normative di contenimento del virus COVID-19.
Organigramma A.S. 2020/21
L’Associazione non avente fini di lucro, regolamentata dallo Statuto dell’Ente, è composta dall’Assemblea dei Soci che eleggono i membri del Consiglio di Amministrazione i quali a loro volta nominano il Presidente.
Il personale della Scuola viene scelto dal C.d.A. sulla base delle esigenze “annuali” e delle normative vigenti.
Presidente
Dott. Eusebio Luigi
Consiglio di Amministrazione
Di Rienzo Ciro
vicepresidente
Stivan Fiorella Maria
Membro del Consiglio con l'incarico di Segreteria
Diotto Angelo
Membro del Consiglio
Corbioli Luca
Membro del Consiglio
Caruggi Alessandro
Membro del Consiglio
Zanzottera Don Angelo Maria
Parroco di Crugnola e Vinago, Membro del Consiglio (dal 6/9/19)
Coordinatrice didattica
Dott.ssa Buffon Valentina
Docenti - Educatori
Dott.ssa Dettoni Valentina
Docente
Sabbadin Francesca
Docente
Dott.ssa Boem Giada
Educatrice
Personale Ausiliario
Alagia Emanuela
Cuoca
Valvano Assunta
Inserviente
Laboratori
N.B. Le foto di lato si riferiscono allo stato degli ambienti precedenti le normative di contenimento del virus COVID-19.
In ottemperanza alle disposizioni COVID19 per l'A.S. 2020/2021 i laboratori partiranno non prima del mese di gennaio 2021.
I laboratori sono attività caratterizzate da modalità attive e partecipative, rivolte, prevalentemente, a piccoli gruppi omogenei per età.
I seguenti laboratori sono stati effettuati durante l'A.S. 2019/2020.
N.B. Per l'A.S. 2020/2021 verranno comunicati entro il mese di gennaio '21 in relazione alle disposizioni che verranno emanate.
Laboratorio di "Mindfulness & Yoga Stories”
Suzanne Reyneke
In questo laboratorio vengono proposte sessioni di pratica attraverso il racconto di storie in inglese in cui scoprire la Mindfulness e lo Yoga in modo allegro ma rigoroso. I bambini partecipano al racconto della storia attraverso il coinvolgimento attivo, movimenti e posizioni yoga, giochi di concentrazione, respirazione e rilassamento. I bambini imparano così il sentimento della gratitudine, a gestire emozioni complesse, rafforzare la flessibilità mentale e fisica, sviluppare la gentilezza verso sé stessi e gli altri.
Laboratorio di lettura
Teresita Daverio
Il laboratorio mensile, attraverso letture animate di libri scelti ad hoc da Teresita e uscite didattiche sul territorio e nella biblioteca comunale, ha come obiettivi: stimolare l'interesse, il piacere, la curiosità verso le opportunità offerte dal libro e dalla lettura fatta insieme, promuovere un atteggiamento positivo nei confronti della pagina scritta, sviluppare capacità di ascolto e di partecipazione alla narrazione, comprendere che si può giocare e/o lavorare con gli elementi delle storie. Ogni incontro prevede la lettura, a scuola o sul territorio, di un libro e un'esperienza ludico-creativa specifica per le tre fasce d'età.
Laboratorio di potenziamento delle competenze
Dott.ssa Giada Boem
Questo laboratorio mira a stimolare un generale ed armonico sviluppo del bambino, con l’obiettivo di porre le basi per l’acquisizione di competenze e abilità necessarie agli apprendimenti futuri compresi quelli scolastici e favorire l’equilibrio emotivo-relazionale. I metodi e le tecniche pedagogico cliniche, a cui il laboratorio si ispira, favoriscono e potenziano nei bambini le funzioni necessarie delle abilità motorie, percettive, attentive, mnestiche, ed in particolar modo le abilità viso-spaziali e l’organizzazione spazio-temporale.
Laboratorio di psicomotricità
Dott. Michele Levy
In questo laboratorio vengono proposte esperienze ludiche in cui ciascun bambino può, da protagonista attivo, esprimere se stesso attraverso l'azione e il movimento.
La psicomotricità, nello specifico, è una disciplina che considera la persona nella sua 'globalità psico-corporea': il corpo è la base dello sviluppo dell'identità, espressione della vita emotiva, fondamento dei processi cognitivi e organizzatore della motricità in termini funzionali e relazionali.
Laboratorio di cucina "Cibi e ricette!"
Le Docenti
In questo laboratorio le Docenti propongono ai bambini un'esperienza culinaria in cui poter "mettere le mani in pasta", facendo esperienza dei linguaggi del cibo, esplorando gli alimenti per pensare insieme e creare, con cura, speciali ricette da gustare e condividere con i compagni.
Laboratorio "Creiamo e curiamo il nostro orto"
Le docenti
In questo laboratorio le Docenti propongono ai bambini esperienze nell'orto della scuola allo scopo di incrementare nei bambini il senso della cura e della responsabilità verso tutto ciò che ha vita. I bambini progetteranno e creeranno l'orto, impareranno a conoscere gli alimenti e la loro stagionalità, osserveranno la crescita dei doni della terra e si confronteranno con la possibilità dell'insuccesso e/o con la possibilità di utilizzare le materie prime da loro coltivate per piatti speciali da preparare insieme nel laboratorio di cucina.
Laboratorio di musica
Le docenti
Le insegnanti propongono ai bambini esperienze di canto ogni giorno: al mattino, nei momenti dell'accoglienza e di circle time, ma anche nel corso della giornata a seconda del periodo dell'anno. In occasione di alcune festività religiose i bambini preparano i canti per animare le Sante Messe e per la recita di Natale e la festa di fine anno vengono sempre previsti momenti corali.
Laboratorio creativo: Atelier
Le docenti
Questo laboratorio è svolto in uno spazio creato ad hoc, caratterizzato dalla presenza di materiali di recupero e naturali, in cui i bambini possono sperimentare la propria creatività la propria inventiva acquisendo maggior consapevolezza sulle proprie risorse e capacità ma anche sui propri limiti e sulle proprie fatiche. In esso verranno facilitati momenti di cooperative learning creando così delle vere e proprie "comunità di ricerca" e permettendo, al contempo, a tutti i bambini coinvolti di vivere esperienze significative di apprendimento, relazione, comunicazione, ascolto e attenzione.
Laboratorio interculturale
Le docenti
Il laboratorio si propone, attraverso la lettura del libro intitolato “Azur e Asmar” del 2006 scritto e diretto da Michel Ocelot, di accompagnare i bambini nella scoperta delle differenze individuali. Il laboratorio alterna momenti di lettura a momenti di espressione creativa, per permettere ai bambini di interiorizzare quanto raccontato. Inoltre, attraverso momenti di cooperative learning, i bambini possono condividere i propri pensieri, emozioni e apprendimenti così da costruire insieme una teoria comune di carattere inclusivo, accogliente e interculturale.